I giovani e l'alcol
Perché i giovani bevono alcolici?
Perché i giovani hanno una propria concezione del rischio
Essere giovani significa soprattutto vivere il momento… e non pensare al domani! Soprattutto la propria salute è spesso considerata una sorta di bene inesauribile nell’adolescenza. Spesso i giovani non pensano alle conseguenze irreversibili o fatali causate dall’uso eccessivo di alcol o tabacco, che possono manifestarsi solo anni o decenni dopo. Questo non perché i giovani siano stupidi, tutt’altro. Semplicemente, valutano le loro priorità in modo diverso tra il piacere immediato e la cautela a lungo termine. Inoltre, non sempre sono consapevoli dei pericoli associati a determinati comportamenti a rischio (ad esempio, l’uso di droghe, la delinquenza o il sesso non protetto non sono considerati comportamenti a rischio, mentre lo è lasciare che i genitori li sorprendano con uno spinello).
Perché l’ebbrezza è un’esperienza divertente
La maggior parte dei quindicenni che ha bevuto alcolici almeno una volta negli ultimi 12 mesi lo ha fatto per motivi sociali: per esempio, per godersi meglio una festa o perché era più divertente quando si era in compagnia. Molti giovani si preoccupano anche di rafforzare i sentimenti con l’alcol. Questi cosiddetti motivi di rinforzo per il consumo di alcol sono stati citati, ad esempio, come: “perché è semplicemente divertente” o “perché mi piace la sensazione”.
Perché i giovani hanno bisogno di prevenzione?
Molti dei comportamenti a rischio o problematici manifestati durante l’adolescenza si attenuano o si modificano in età adulta, diventando atteggiamenti più maturi e responsabili. Tuttavia, anche molti comportamenti che in seguito diventeranno abitudini iniziano con l’inizio dell’adolescenza o si formano in modo caratteristico durante questa fase della vita, tra cui, ad esempio, attività fisiche regolari, una dieta equilibrata, ma anche abitudini dannose per la salute, come il consumo di alcol e tabacco. Una volta consolidate, queste abitudini si rivelano estremamente resistenti al cambiamento e di solito permangono fino alla tarda età adulta.
L’adolescenza (cioè il periodo compreso tra i 10 e i 21 anni) è un momento molto particolare dello sviluppo psicologico e biologico: Serve alla maturazione biologica (funzione sessuale, fine della crescita). Le funzioni della nostra testa sono già perfettamente sviluppate in età precoce: A 16 anni le funzioni cognitive sono completamente sviluppate. Di solito ci vuole un po’ più di tempo prima di essere indipendenti: Il distacco dalla famiglia d’origine inizia, ma – a causa di percorsi formativi significativamente più lunghi – spesso non si completa fino alla fine dei vent’anni o all’inizio dei trenta; anche perché molti sono ancora dipendenti dai genitori fino a quel momento, anche dal punto di vista finanziario. Così, mentre da adolescenti ci stacchiamo lentamente da casa, parallelamente si forma sempre più la nostra rete sociale: il ruolo dei coetanei assume maggiore importanza nell’adolescenza, è il momento dell’orientamento, si è aperti alle novità, alla ricerca del proprio posto nella società. E come se non bastassero le sfide, questa fase della vita è anche il momento di definire il percorso professionale, quando si devono prendere decisioni importanti sul tipo di scuola o su un particolare apprendistato.
In sintesi, ciò significa che durante l’adolescenza cerchiamo, in parte troviamo e consolidiamo la nostra identità. Si può quindi affermare a ragione che questa fase della vita è di per sé un rischio per ogni essere umano, ma un rischio naturale e inevitabile: senza la difficile fase di maturazione dell’adolescenza non è possibile crescere.
I bambini e gli adolescenti di solito si espongono a rischi maggiori rispetto agli adulti bevendo alcolici. A causa della minore massa corporea e della minore tolleranza, il loro organismo reagisce in modo più sensibile. Inoltre, i giovani che consumano alcol per la prima volta o che hanno poca esperienza con l’alcol possono difficilmente valutare gli effetti dell’alcol sul loro corpo. I rischi legati al consumo di alcol, come incidenti, comportamenti violenti e coma etilico, aumentano ulteriormente.
Inoltre, l’organismo degli adolescenti smaltisce l’alcol molto meno bene di quello degli adulti. Gli enzimi del fegato sono responsabili della scomposizione dell’alcol. Questi enzimi sono presenti in quantità minore negli adolescenti rispetto agli adulti.
Le indagini condotte su studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni mostrano che il consumo di alcol è già diffuso nell’adolescenza. Il 13% delle studentesse e il 27% degli studenti di 15 anni bevono una bevanda alcolica almeno una volta alla settimana, secondo una indagine del 2010. La birra rimane la bevanda alcolica più popolare tra i giovani. Vino, aperitivi, cocktail e champagne hanno un ruolo minore tra i quindicenni.
Quando ci si dovrebbe preoccupare del consumo di alcol da parte di un/una giovane?
È normale essere preoccupati per il consumo di alcol da parte di un/una giovane, soprattutto se si è responsabili per lui. C’è motivo di preoccupazione quando il/la giovane:
- consuma (quasi) quotidianamente
- consuma da solo
- è molto giovane/ha iniziato a bere alcolici in giovane età
- è circondato da persone che bevono molto
- ha problemi di sviluppo
- non ha una prospettiva professionale
- cresce in una famiglia con problemi di dipendenza
- è mentalmente instabile/malato di mente
Attenzione a non farsi coinvolgere troppo dai problemi di questo/questa giovane! Ma se vi sentite sicuri, potete almeno invitarlo a parlarne.